Domande sulla Comunicazione in Famiglia
Tutto quello che ci hanno chiesto negli ultimi anni. E le risposte oneste che abbiamo dato.

Perché Tante Famiglie Faticano a Parlarsi?
Dopo vent'anni di lavoro con famiglie di Torino e provincia, posso dirti una cosa: nessuno insegna davvero a comunicare in famiglia. Si presume che debba venire naturale. Ma non è così.
Ogni settimana ascolto genitori che vorrebbero capire i figli adolescenti. Coppie che parlano ma non si ascoltano. Fratelli che litigano per questioni mai risolte da anni.
La buona notizia? Con gli strumenti giusti, le dinamiche possono cambiare. Non serve una laurea in psicologia. Servono competenze pratiche che si imparano attraverso l'esperienza guidata.
Le Domande Più Frequenti
Abbiamo raccolto le domande che riceviamo più spesso. Probabilmente anche tu te ne sei fatto qualcuna.
Quanto tempo serve per vedere risultati?
Dipende dalla situazione. Alcune famiglie notano cambiamenti già nelle prime settimane. Altre hanno bisogno di mesi. Non esiste una formula magica, ma l'impegno costante fa la differenza. Quello che vediamo sempre è che chi applica le tecniche con regolarità ottiene miglioramenti concreti.
È adatto anche per famiglie con adolescenti?
Assolutamente sì. Anzi, molte famiglie arrivano proprio quando i figli entrano nell'adolescenza. Quella fase complica tutto. I ragazzi cambiano, cercano spazio, e i genitori si sentono esclusi. Lavoriamo molto su come mantenere il dialogo senza invadere o essere invadenti.
Mio marito non vuole partecipare. Posso venire da sola?
Certo. Capita spesso che uno dei due partner sia scettico. Se inizi tu, porterai comunque cambiamenti nella dinamica familiare. E spesso, quando l'altro vede risultati concreti, si apre all'idea di partecipare. Non forziamo mai nessuno.
Cosa rende diverso il vostro approccio?
Noi partiamo dalle situazioni reali. Non teoria astratta. Ogni famiglia porta le sue difficoltà concrete e lavoriamo su quelle. Usiamo esercizi pratici, simulazioni, e feedback immediato. Niente lezioni accademiche. Solo strumenti che puoi usare il giorno stesso a casa.
Servono prerequisiti particolari?
No. Serve solo la volontà di mettersi in gioco. Non chiediamo competenze pregresse. Partiamo sempre dal livello di ciascuno. Alcuni arrivano dopo anni di conflitti, altri vogliono solo migliorare una comunicazione già discreta. Entrambi trovano valore.
Quando iniziano i prossimi percorsi?
Abbiamo sessioni che partono a settembre 2025 e gennaio 2026. Preferiamo gruppi piccoli, massimo otto famiglie, per garantire attenzione personalizzata. Se sei interessato, ti consigliamo di contattarci per tempo perché i posti si riempiono rapidamente.

Avevo paura che fosse la solita teoria. Invece mi sono trovata in situazioni concrete, con esercizi che potevo portare subito a casa. Dopo tre mesi mia figlia adolescente ha ricominciato a raccontarmi le sue giornate. Non so spiegarlo diversamente: funziona.
Situazioni Che Affrontiamo Spesso
Ogni famiglia ha le sue difficoltà. Ma alcune situazioni si ripetono. Forse ti riconosci in una di queste.
Conversazioni che finiscono sempre in litigio
Cerchi di parlare di qualcosa di importante, ma in pochi minuti la discussione degenera. Voci alte, accuse, porte sbattute. Lavoriamo sulle tecniche per gestire i momenti di tensione prima che esplodano.
Figli che si chiudono e non parlano più
Tuo figlio un tempo ti raccontava tutto. Ora risponde a monosillabi e passa ore in camera. È frustrante. Ti insegniamo come riaprire il canale senza sembrare invadente o giudicante.
Partner che non ascolta davvero
Parli, ma senti che l'altro è altrove. Annuisce ma non recepisce. Poi ripeti le stesse cose settimana dopo settimana. Esploriamo le dinamiche di ascolto attivo e come cambiarle concretamente.
Conflitti tra fratelli che non si risolvono mai
I tuoi figli litigano continuamente per le stesse cose. Tu intervieni, ma peggiori la situazione. Ti diamo strumenti per mediare senza prendere parti e aiutare i ragazzi a trovare le loro soluzioni.
Hai Altre Domande?
Se non hai trovato la risposta che cercavi, contattaci direttamente. Rispondiamo sempre entro 24 ore. E se preferisci, possiamo organizzare una breve chiamata conoscitiva senza impegno.